Note
L'ultima riga dell'iscrizione mostra caratteristiche paleografiche differenti da quelle delle righe precedenti, fatto che potrebbe essere spiegabile con un aggiunta del testo, eseguito al momento della sepoltura (Resnati 1995).. Il defunto, privo del praenomen, presenta elementi onomastici noti in Cisalpina, mentre la moglie ha un nome unico, come spesso attestato nelle iscrizioni tarde. Il figlio mostra un nomen non noto, mentre il cognomen e` portato soprattutto da liberti o da personaggi di presunta origine servile; egli, tra l'altro, non presenta la stessa onomastica del padre e potrebbe pertanto essere figlio della precedente moglie di Secundino (e averne preso il nome). Una conferma potrebbe venire dall'elevata eta` del defunto in contrapposizione con i pochi anni di matrimonio citati nell'epigrafe. Sia il formilario che l'onomastica indicano una collocazione in ambito cristiano. La comprensione di P MERUNU alla prima riga e` ignota (Resnati 1995).