Epigrafe di Iulia Drusilla
Lastra iscritta proveniente dalla chiesa parrocchiale di Sant'Apollinare di Arcore.
Scheda analitica
Accessibilità
SI, A richiesta
Luogo del ritrovamento
Milano, Milano, Lombardia
Datazione
sec. I, 38 giugno - 38 dicembre
Materia e tecnica
Marmo di Musso/ scalpellatura/ levigatura/ a incisione
Misure
Altezza 92cm, Larghezza 71cm, Spessore 7cm
Raccolte
Beni archeologici
Collocazione
Civiche Raccolte Archeologiche di MIlano, depositi
Note
La lastra si distingue per l'elevato grado di lavorazione (la superficie del campo epigrafico e` perfettamente levigata) e per la qualita` dell'iscrizione: estremamente curate sono sia la resa delle lettere, ordinate e con apicature, che la grafia e l'impaginazione. Tali caratteristiche tecniche, unitamente alla dedica a un personaggio della casa imperiale e al riferimento ai decurioni, portano a pensare che si trattasse di un titulum di provenienza milanese o comense, trasportato in epoca imprecisata ad Arcore; a questa fase di vita del pezzo sarebbe riferibili anche il motivo decorativo a festoni che orna la parte superiore della lastra (Resnati 1995). Dozio ipotizza la provenienza da qualche villa del territorio milanese.