Ossuario di Marcus Asonilus Euporius
Cassa di ossuario priva del coperchio e del fondo; presenta tracce di cardini. Le lettere sono incise poco profondamente.
Scheda analitica
Accessibilità
NO, Non accessibile
Luogo del ritrovamento
Vimercate, Milano, Lombardia
Datazione
sec. II, 100 - 199
Materia e tecnica
Serizzo/ scalpellatura/ a incisione
Misure
Altezza 46cm, Larghezza 148cm, Profondità 71cm
Raccolte
Beni archeologici
Collocazione
Casa Passoni, Conservato nel giardino della casa del geom. Piero Passoni.
Note
Il Resnati pensa a due fasi di redazione del testo iscritto: la II riga del lato 1 (vivus sibi fecit) sarebbe stata incisa in un un primo tempo, contemporaneamente al testo del lato 2 (M Asonilo Euporius), mentre in un secondo momento sarebbe stato riportato il nome del defunto anche sul lato 1. Si nota un'incertezza grammaticale nell'onomastica; il gentilizio Asonilus risulta un unicum in Cisalpina, mentre il cognomen e` attestato sia nella forma Euporus che Eupor, nel caso di schiavi o liberti.